Blog
22 Marzo 2020
Published by annalisa motta at 22 Marzo 2020
Categories
I Romani erano grandi viticoltori. Al momento del loro apice agricolo, avevano raggiunto conoscenze empiriche di lavoro in vigna molto approfondite (pur con i dovuti limiti). […]
17 Febbraio 2020
Published by annalisa motta at 17 Febbraio 2020
Categories
In questi giorni stiamo facendo in vigna la potatura secca (o invernale), che è il più importante fra tutti i lavori utili ad indirizzare le viti […]
15 Gennaio 2020
Published by annalisa motta at 15 Gennaio 2020
Categories
“Da dove potremmo meglio cominciare se non dalla vite, rispetto alla quale l’Italia ha una supremazia così incontestata, da dar l’impressione di aver superato, con questa […]
13 Gennaio 2020
Published by annalisa motta at 13 Gennaio 2020
Categories
10 Dicembre 2019
Published by annalisa motta at 10 Dicembre 2019
Categories
Finora ho parlato dell’epoca romana nel nostro territorio (qui e qui), del fatto che vi si producesse vino e che questo avesse una commercializzazione europea. Com’era […]
27 Novembre 2019
Published by annalisa motta at 27 Novembre 2019
Categories
Ho raccontato qui delle mutazioni del nostro territorio, passando dall’epoca etrusca a quella romana, ma anche di come non fosse cambiato così tanto il tessuto culturale […]
27 Novembre 2019
Published by annalisa motta at 27 Novembre 2019
Categories
Nel corso del III secolo a.C. il territorio passò sotto la dominazione romana, in modo non così traumatico come altrove (come poi racconterò). La produzione locale […]
9 Settembre 2019
Published by annalisa motta at 9 Settembre 2019
Categories
Il commercio etrusco di vino (di cui abbiamo già parlato qui) mostrava anche degli aspetti d’ombra? Già all’epoca, le guerre commerciali prevedevano anche contraffazioni o copie […]
30 Agosto 2019
Published by annalisa motta at 30 Agosto 2019
Categories
I popoli del Mediterraneo cominciarono ad emergere dalla barbarie quando impararono a coltivare la vite. (Tucidide, V sec. a.C.) Finora abbiamo parlato della bellissima storia […]
21 Agosto 2019
Published by annalisa motta at 21 Agosto 2019
Categories
Sappiamo già tutti che gli Etruschi furono grandi navigatori e commercianti ma forse è meno noto che commerciarono ampiamente anche il loro vino, una sorta di […]
14 Agosto 2019
Published by annalisa motta at 14 Agosto 2019
Categories
Ora l’uva sta finendo di cambiare colore (invaiatura). Dal cambio completo, passeranno ancora dalle 3 alle 5 settimane alla maturità perfetta. Ogni varietà ha il suo […]
31 Luglio 2019
Published by annalisa motta at 31 Luglio 2019
Categories
Ricordiamo anche noi Primo Levi, con alcune parti del suo bellissimo racconto Il Carbonio, dall’opera Il Sistema Periodico, perché parla anche di vino e vinai: …Fu […]
23 Luglio 2019
Published by annalisa motta at 23 Luglio 2019
Categories
L’altra settimana ho partecipato alla facoltà di agraria di Pisa ad un seminario sulle varietà (ibridi) resistenti di uva da vino. Sono andata con tanto entusiasmo, […]
30 Maggio 2019
Published by annalisa motta at 30 Maggio 2019
Categories
Uffa! Che barba! Non hai ancora finito? Non preoccupatevi: è l’ultimo capitolo ( i primi sono qui, qui, qui, qui e qui). Oltre ai famigerati oidio […]
23 Maggio 2019
Published by annalisa motta at 23 Maggio 2019
Categories
Se è stato relativamente facile trovare vie sostenibili per altre avversità (vedi qui, qui, qui e qui), per la peronospora il tutto è un po’ più […]