Blog

23 Maggio 2020

I lavori primaverili: cosa stiamo facendo adesso

In questo momento la crescita della vite è vertiginosa. Ci sono tanti lavori da fare che si susseguono a ritmo incalzante. Ognuno di essi ha un […]
11 Maggio 2020

Il verde tra le vigne, ovvero la gestione sostenibile del suolo

Terreno “nudo”, prati dai mille fiori, monoculture seminate, pratini stile campo da golf, strisce verdi alternate ad altre marroni … Avrete sicuramente visto nelle vigne tante […]
22 Aprile 2020

I lavori in vigna di aprile: la sostituzione delle viti

Fa parte della normale vita di un vigna: ogni tanto, soprattutto andando in là con gli anni, anche le viti possono morire. Succede per tanti motivi: […]
21 Aprile 2020

Le vigne dell’antica Roma, fra “l’otium” del proprietario ed il lavoro del vignaiolo

(continua da qui) Secondo Columella, chi vuole iniziare un’attività agricola non deve mancare di tre cose: la conoscenza, la volontà di fare e la capacità di […]
15 Aprile 2020

La meravigliosa vigna di Palemone e altre storie viticole della Roma antica

Avere una vigna nell’antica Roma era considerato un affare interessante. Catone la mette al primo posto in agricoltura, come l’attività più redditizia e così sarà per […]
22 Marzo 2020

La viticoltura a Roma e la riscoperta del Genius Loci

I Romani erano grandi viticoltori. Al momento del loro apice agricolo, avevano raggiunto conoscenze empiriche di lavoro in vigna molto approfondite (pur con i dovuti limiti). […]
17 Febbraio 2020

L’equilibrio della vigna inizia sempre con una buona potatura

In questi giorni stiamo facendo in vigna la potatura secca (o invernale), che è il più importante fra tutti i lavori utili ad indirizzare le viti […]
15 Gennaio 2020

Antica Roma: una vigna persa nella traduzione

“Da dove potremmo meglio cominciare se non dalla vite, rispetto alla quale l’Italia ha una supremazia così incontestata, da dar l’impressione di aver superato, con questa […]
13 Gennaio 2020

Attilio Scienza su Focus “Una vita tra le viti”

   
10 Dicembre 2019

Il gusto del vino al tempo degli antichi romani

Finora ho parlato dell’epoca romana nel nostro territorio (qui e qui), del fatto che vi si producesse vino e che questo avesse una commercializzazione europea. Com’era […]
27 Novembre 2019

Bolgheri e l’epoca romana (2): la villa bolgherese

Ho raccontato qui delle mutazioni del nostro territorio, passando dall’epoca etrusca a quella romana, ma anche di come non fosse cambiato così tanto il tessuto culturale […]
27 Novembre 2019

Bolgheri e l’epoca romana (1): l’ager Volaterranus

Nel corso del III secolo a.C. il territorio passò sotto la dominazione romana, in modo non così traumatico come altrove (come poi racconterò). La produzione locale […]
9 Settembre 2019

Vini di Chio: gli Etruschi e l’ipotesi di un’antica contraffazione

Il commercio etrusco di vino (di cui abbiamo già parlato qui) mostrava anche degli aspetti d’ombra? Già all’epoca, le guerre commerciali prevedevano anche contraffazioni o copie […]
30 Agosto 2019

Gli Etruschi e il vino (VI): quando la vite uscì dal bosco

I popoli del Mediterraneo cominciarono ad emergere dalla barbarie quando impararono a coltivare la vite. (Tucidide, V sec. a.C.)   Finora abbiamo parlato della bellissima storia […]
21 Agosto 2019

Gli Etruschi e il vino (V): un intenso commercio europeo

Sappiamo già tutti che gli Etruschi furono grandi navigatori e commercianti ma forse è meno noto che commerciarono ampiamente anche il loro vino, una sorta di […]