La famiglia Scienza

Guado al Melo è un’azienda famigliare, non solo nella proprietà, ma anche nel lavoro. Vigna e cantina sono gestite personalmente da Michele e da me, Annalisa (che ho scritto questo sito web). La famiglia Scienza è da generazioni nel mondo del vino.


Si può dire che la famiglia Scienza, nel suo piccolo, rappresenti lo stesso percorso storico del vino italiano. I bisnonni di Michele, Valentino e Margherita, erano vignaioli in Trentino, ad Avio (Val Lagarina), fattori in una proprietà nobiliare. Loro figlio Ezio, dopo un’iniziale fuga dalla dura vita di campagna dell’epoca, ci ritornò, riuscendo ad acquistare la vigna dove avevano lavorato per una vita i suoi genitori. Con la moglie Giuseppina, fra gli anni ’50-’60, produceva uva per la cantina sociale e vino da vendere sfuso. Nel 1978, sotto la spinta del figlio Attilio e di sua moglie Caterina, iniziarono a imbottigliare e la piccola azienda, chiamata Vallarom, divenne nel tempo un riferimento di qualità in Trentino.
Nel 1998 purtroppo Ezio e Giuseppina morirono a breve distanza l’uno dall’altra. L’azienda Vallarom era troppo piccola per permettere ad entrambi i nipoti interessati di proseguire l’attività. Così è rimasta al cugino, offrendo però l’opportunità a Michele di realizzare un nuovo progetto di lavoro e di vita in Toscana.
Michele Scienza: cura personalmente a Guado al Melo la vigna e la cantina. Ha vissuto il mondo del vino fin dall’infanzia, appassionandosi agli aspetti produttivi. Il suo sogno era di essere vignaiolo, come i suoi nonni. Durante e dopo gli studi tecnici e scientifici, si è costruito esperienza e sensibilità enologica lavorando sia nell’azienda di famiglia che in altre realtà. Ha fatto la sua prima vendemmia, da responsabile, a vent’anni, nel 1990 e da allora non ha mai smesso.
Annalisa Motta: ho conosciuto Michele all’università. Da biologa delle piante, ho approfondito le conoscenze sul vino con un master in Analisi Sensoriale e lavorando in laboratori enologici. Collaboro nella gestione di Guado al Melo. In questi anni mi sono anche innamorata degli aspetti storici e culturali del vino, oltre che essere diventata un'appassionata grafica autodidatta. Ho curato e realizzato il percorso-museo di Guado al Melo, col supporto di Attilio. Nel blog di questo sito racconto storie sul vino, sia per quanto riguarda la sua cultura che per il lavoro in vigna e in cantina.
I nostri figli: nel 2001 è nato Giovanni e nel 2007 Federico.


Il prof. Attilio Scienza: padre di Michele e figlio di vignaioli trentini, è uno stimato docente universitario di viticoltura (a Milano) e noto esperto internazionale del settore. Ha seguito progetti di ricerca nel campo della fisiologia, tecniche agricole e genetica della vite. È autore di numerose pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, oltre che di libri, per i quali ha ricevuto numerosi riconoscimenti. È mentore di Guado al Melo, nonché l’anima culturale.