VISITE E DEGUSTAZIONI

La visita alla nostra azienda è un vero e proprio “viaggio” nella storia e cultura del vino e dei propri sensi. Offriamo diverse modalità per visitare la nostra azienda e conoscere i nostri vini, sia per singoli che per gruppi. Contattateci in orario di ufficio per maggiori informazioni e costi.
Tutte le visite sono solo su prenotazione.
Lingue: inglese, tedesco

DEGUSTAZIONE “PARVA”: degustazione + museo del vino
Durata: circa 40 minuti.
Dal latino parva, cioè piccola. Comprende una presentazione dell'azienda e la degustazione di 4 vini (compresi i nostri top, con grissini o altri prodotti da forno). Al termine, è possibile la visita libera al nostro museo del vino.
Quando: Nella stagione turistica: dal 1° aprile (o da Pasqua se in marzo) al 31 ottobre, dal lunedì pomeriggio al sabato.

VISITA “PLENA”: tour guidato in vigna e cantina + degustazione + museo del vino
Durata: due ore.
Dal latino plena, completa. Comprende la visita guidata descritta sotto e la degustazione di 4 vini (compresi i nostri top, con grissini o altri prodotti da forno). Al termine, è possibile la visita libera al nostro museo del vino.
Quando:
Nella stagione turistica: dal 1° aprile (o da Pasqua se in marzo) al 31 ottobre, dal lunedì pomeriggio al sabato, con inizio alle ore 10.00/10.30 e 15.00.
Per gruppi viene fatta tutti i giorni e tutto l’anno, previo accordo.

Il percorso di visita guidato è così strutturato:
- sul “tetto verde” della cantina”, fra vigne, boschi e colline: si parla della storia di Guado al Melo, della storia del territorio e delle sue trasformazioni, della DOC Bolgheri, di viticoltura contadina e sostenibile;
- i vigneti antichi e quelli moderni: si parla delle origini ancestrali del vino, visitando una vigna etrusca con viti selvatiche, la pergola egizia e l’alberello greco e di come, da qui, si sia arrivati alla viticoltura contemporanea;
- alle porte della cantina interrata: si parla di scelte sostenibili, di come una cantina possa essere pensata come un elemento completamente integrato nel paesaggio e rispettoso di esso;
- nella cantina: scesi nel cuore della struttura, fra vasche e botti, si ascolta il racconto di come l’uva, ottenuta con tanta cura in vigna, compie il suo destino sotto la nostra guida rispettosa e sensibile;
- il museo e la biblioteca del vino: immergiamoci nella millenaria storia e cultura del vino, fatta di cultura contadina, evoluzione tecnica ma anche di miti, religione, arte e letteratura. In parte guidato e in parte libero.
- la degustazione
ATTENZIONE: in caso di mal tempo, nell’impossibilità di visitare le zone esterne, questa parte sarà comunque spiegata in cantina con l’ausilio di pannelli esplicativi (nel nostro museo).

ACCESSIBILITÀ
La cantina è dotata di un piazzale esterno per il parcheggio.
La cantina è tutta su un piano, priva di dislivelli o scale.
La visita sul “tetto verde” della cantina prevede una breve salita, non percorribile con sedie a rotelle o simili. Nel caso, segnalatelo: è comunque possibile modificare leggermente il percorso, senza che sia compromessa la qualità della visita.
I cani, per via dei regolamenti sanitari, non possono entrare nei locali di lavoro della cantina.
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO
Nella visita c’è un breve (e semplice) percorso esterno: si consigliano comunque scarpe comode.
La temperatura della cantina è mediamente più fresca dell’esterno. In estate può essere anche piacevole. In autunno e in primavera può essere necessaria una copertura in più.
INTOLLERANZE ALIMENTARI O ALTRO
Le nostre degustazioni sono accompagnate da grissini o altri prodotti da forno. Siamo in genere forniti di crakers monoporzione per celiaci.
In caso di visite con merende, vi preghiamo di segnalare alla prenotazione eventuali intolleranze alimentari, allergie o scelte alimentari particolari, altrimenti potremmo non essere in grado di offrirvi alternative adeguate.

Richiedi la disponibilità per un tour