Il museo della vite e del vino
La vite e il vino hanno una storia millenaria e una cultura incredibile che ha permeato quasi tutti gli ambiti umani e di cui l’Italia è fiera protagonista: non solo viticoltura ed enologia ma anche storia, letteratura, arte, religione… Il nostro lavoro di oggi è frutto di questo cammino millenario, per questo riteniamo importante, come vignaioli, contribuire a diffondere e tramandare questa incredibile cultura, alla scoperta delle nostre radici, per risvegliare curiosità e voglia d’approfondire.
Così, in anni di lavoro, con a disposizione un’intera biblioteca e il supporto del prof. Attilio Scienza, abbiamo creato a Guado al Melo un racconto di tutto questo. Si tratta di un percorso che si snoda in vigna e in cantina, a cui ogni anno aggiungiamo qualcosa di nuovo. E’ fatto di vigneti antichi, racconti (attraverso allestimenti, pannelli e video) ed esposizioni (libri ed attrezzi di lavoro antichi). Il tutto è curato personalmente da noi. Tutti i testi sono anche in inglese e, a richiesta, in tedesco.
All’esterno:
• vigneti con le forme più antiche di allevamento della vite: il vigneto etrusco (la vite maritata etrusca, con viti selvatiche toscane), la pergola a tunnel egizia, l’alberello greco;
• collezione ampelografica;
All’interno: • qualche cenno di viticoltura; • ampelografia; • come nasce un vino artigiano e di territorio; • cos’è il Vino Sostenibile; • “time-line” della storia del vino; • la vite e il vino nella religione; • la vite e il vino nella storia dell’arte; • l’evoluzione storica del lavoro in vigna e in cantina; • libri antichi di enologia e viticoltura. • la storia del nostro territorio • gli Etruschi e il vino.
All’interno: • qualche cenno di viticoltura; • ampelografia; • come nasce un vino artigiano e di territorio; • cos’è il Vino Sostenibile; • “time-line” della storia del vino; • la vite e il vino nella religione; • la vite e il vino nella storia dell’arte; • l’evoluzione storica del lavoro in vigna e in cantina; • libri antichi di enologia e viticoltura. • la storia del nostro territorio • gli Etruschi e il vino.
