Blog

13 Marzo 2018

La fermentazione nella storia 1: “Bolle per sua natura!”

Dopo aver parlato di fermentazione in generale, soprattutto sul ruolo dei lieviti (qui e qui), vi invito in un piccolo viaggio nella storia, alla scoperta di […]
20 Febbraio 2018

Focus sui lieviti (un argomento da “prendere con le pinze”) 2

(continua) Da dove arriva allora il Saccharomyces? Le ricerche hanno dimostrato come l’habitat migliore del S. sia la cantina e non la vigna. Si insedia con […]
20 Febbraio 2018

Focus sui lieviti (un argomento da “prendere con le pinze”) 1

Se ne parla tanto oggi, a volte anche a sproposito, trascurando forse gli altri (mille e più) parametri fondamentali per produrre un ottimo vino di territorio. […]
3 Luglio 2017

Jassarte is Jassarte

Ecco un video che presenta uno dei nostri vini di punta, l’unico e raro Jassarte.
8 Maggio 2017

Il mistero della complantazione

Mi rendo sempre più conto che quando racconto alle varie manifestazioni di vino (come ieri a Lucca) il nostro Criseo (già Guado al Melo Bianco) e, […]
21 Aprile 2017

La storia della fillossera V: la fillossera arriva in Italia

Sulla maggiore calamità della viticoltura: la fillossera (parte 5°) E l’Italia? Finora si è parlato solo della Francia (qui, qui, qui e qui) in quanto fu […]
2 Aprile 2017

La storia della fillossera IV: Un viaggio avventuroso nell’America selvaggia

Appunti di storia della viticoltura. Sulla maggiore calamità della viticoltura: la fillossera (parte 4°) L’idea del portinnesto era sicuramente geniale, dopo il dramma iniziale e la […]
30 Marzo 2017

La storia della fillossera III: come sconfiggere la devastatrice?

Sulla maggiore calamità della viticoltura: la fillossera (parte 3°) All’inizio ci fu un disarmo totale  (e qui) verso questa vera e propria peste e numerosi studiosi […]
28 Marzo 2017

La storia della fillossera II: la scoperta della pista americana

Appunti di storia della viticoltura. Sulla maggiore calamità della viticoltura: la fillossera (parte 2°) Come si è arrivati da qui a capire il collegamento con l’America […]
27 Marzo 2017

La storia della fillossera I: una terribile calamità

Sulla maggiore calamità della viticoltura: la fillossera (parte 1°) La fillossera è stata una delle più grandi calamità della storia della viticoltura ed occupa quindi una […]
17 Marzo 2017

Un nuovo prezioso libro per la nostra biblioteca

Un nuovo libro, di grande valore culturale,  entra a far parte della nostra biblioteca, in esposizione a Guado al Melo. Si tratta di una stampa del […]
15 Febbraio 2017

Sulla nascita dell’ampelografia 4: la nascita come scienza

Al di là delle singole ed importanti opere descrittive (qui e qui), il passo fondamentale che però ancora mancava per il progresso dell’ampelografia era quello di […]
12 Febbraio 2017

Sulla nascita dell’ampelografia 3: Scienza e arte insieme per riconoscere le varietà coltivate

…eravamo rimasti alle grandi difficoltà, ma la scienza si costruisce a piccoli passi… In questo clima difficile, ma ricco di fermenti, si approda anche a dei […]
8 Febbraio 2017

Sulla nascita dell’ampelografia 2: “Le varietà della vite sono numerose come i granelli di sabbia del deserto”

Qui eravamo rimasti all’ampelografia… La parola ampelografia deriva dal greco e significa la scienza che descrive (grafia) la vite (ampelos), cioè studia, identifica e classifica le […]
7 Febbraio 2017

Intervento di Michele alla Scuola Superiore Sant’Anna sul miglioramento genetico della vite

Michele è stato invitato a tenere una “lezione” alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa in relazione ai progetti di ricerca portati avanti da Guado al Melo […]