Blog
7 Maggio 2019
Published by annalisa motta at 7 Maggio 2019
Categories
Se pensate di averne già abbastanza (qui, qui e qui), considerate che non siamo arrivati alla parte peggiore: quella delle malattie fungine. I funghi sono la […]
2 Maggio 2019
Published by annalisa motta at 2 Maggio 2019
Categories
Come già accennato, alcuni insetti molesti delle nostre vigne sono ancora più temibili perchè possono portare con sé una brutta sorpresa aggiuntiva. Possono infatti fare da […]
27 Aprile 2019
Published by annalisa motta at 27 Aprile 2019
Categories
(“…ma che idea è mascherarsi da fillossera ad una festa di vignaioli?!? Eh!! …onestamente ?) La vigna è sotto l’assedio costante di tantissimi insetti o acari: […]
25 Aprile 2019
Published by annalisa motta at 25 Aprile 2019
Categories
Se dai social vi siete fatti l’idea che la vigna si curi con un po’ di galline e musica, fermatevi pure qui. La primavera per il […]
17 Dicembre 2018
Published by annalisa motta at 17 Dicembre 2018
Categories
“Essi abitano in una regione che produce di tutto e, impegnandosi nel lavoro, hanno frutti con cui possono non solo nutrirsi a sufficienza, ma anche concedersi […]
14 Settembre 2018
Published by annalisa motta at 14 Settembre 2018
Categories
Finora abbiamo imparato a conoscere gli Etruschi e le loro vigne, basate sulla vite maritata. Parliamo ora della produzione del vino. Come per la viticoltura, anche […]
29 Agosto 2018
Published by annalisa motta at 29 Agosto 2018
Categories
Gli Etruschi sono stati i primi in Italia a coltivare la vite a partire dalle varietà selvatiche. Era una pianta che vedevano nel loro ambiente naturale, […]
22 Agosto 2018
Published by annalisa motta at 22 Agosto 2018
Categories
Il vino e gli Etruschi è un tema affascinante quanto poco conosciuto. Quando si guarda all’antichità del vino italiano si pensa quasi esclusivamente a Roma. Ovviamente […]
28 Maggio 2018
Published by annalisa motta at 28 Maggio 2018
(puntate precedenti qui, qui e qui) Finora abbiamo parlato di ricerca pura, ma per la produzione di vino? L’applicazione pratica delle importanti scoperte fin qui descritte […]
8 Aprile 2018
Published by annalisa motta at 8 Aprile 2018
Come visto nelle puntate precedenti (qui e qui), all’inizio dell’Ottocento si era arrivati a comprendere a grandi linee cosa succede chimicamente nella fermentazione, ma non si […]
24 Marzo 2018
Published by annalisa motta at 24 Marzo 2018
Dopo le epoche più antiche, le prime interpretazioni sul processo di fermentazione in sé compaiono solo nell’era degli alchimisti-scienziati, il Seicento. È il momento storico in […]
13 Marzo 2018
Published by annalisa motta at 13 Marzo 2018
Dopo aver parlato di fermentazione in generale, soprattutto sul ruolo dei lieviti (qui e qui), vi invito in un piccolo viaggio nella storia, alla scoperta di […]
20 Febbraio 2018
Published by annalisa motta at 20 Febbraio 2018
Categories
(continua) Da dove arriva allora il Saccharomyces? Le ricerche hanno dimostrato come l’habitat migliore del S. sia la cantina e non la vigna. Si insedia con […]
20 Febbraio 2018
Published by annalisa motta at 20 Febbraio 2018
Categories
Se ne parla tanto oggi, a volte anche a sproposito, trascurando forse gli altri (mille e più) parametri fondamentali per produrre un ottimo vino di territorio. […]
3 Luglio 2017
Published by annalisa motta at 3 Luglio 2017
Ecco un video che presenta uno dei nostri vini di punta, l’unico e raro Jassarte.