Blog

14 Agosto 2019

Ma quando si vendemmia?

Ora l’uva sta finendo di cambiare colore (invaiatura). Dal cambio completo, passeranno ancora dalle 3 alle 5 settimane alla maturità perfetta. Ogni varietà ha il suo […]
31 Luglio 2019

Primo Levi e il viaggio di un atomo di carbonio

Ricordiamo anche noi Primo Levi, con alcune parti del suo bellissimo racconto Il Carbonio, dall’opera Il Sistema Periodico, perché parla anche di vino e vinai: …Fu […]
23 Luglio 2019

Il punto sugli ibridi resistenti

L’altra settimana ho partecipato alla facoltà di agraria di Pisa ad un seminario sulle varietà (ibridi) resistenti di uva da vino. Sono andata con tanto entusiasmo, […]
30 Maggio 2019

La difesa nella viticoltura sostenibile 6: di altre muffe, nobili o molto meno

Uffa! Che barba! Non hai ancora finito? Non preoccupatevi: è l’ultimo capitolo ( i primi sono qui, qui, qui, qui e qui). Oltre ai famigerati oidio […]
23 Maggio 2019

La difesa nella viticoltura sostenibile 5: quel pasticciaccio della peronospora

Se è stato relativamente facile trovare vie sostenibili per altre avversità (vedi qui, qui, qui e qui), per la peronospora il tutto è un po’ più […]
7 Maggio 2019

La difesa nella viticoltura sostenibile 4: da Democrito al mal bianco

Se pensate di averne già abbastanza (qui, qui e qui), considerate che non siamo arrivati alla parte peggiore: quella delle malattie fungine. I funghi sono la […]
2 Maggio 2019

La difesa nella viticoltura sostenibile 3: antipatici postini

Come già accennato, alcuni insetti molesti delle nostre vigne sono ancora più temibili perchè possono portare con sé una brutta sorpresa aggiuntiva. Possono infatti fare da […]
27 Aprile 2019

La difesa nella viticoltura sostenibile 2: animali in lotta

(“…ma che idea è mascherarsi da fillossera ad una festa di vignaioli?!? Eh!! …onestamente ?) La vigna è sotto l’assedio costante di tantissimi insetti o acari: […]
25 Aprile 2019

La difesa nella viticoltura sostenibile 1: la lotta biologica alla tignoletta.

Se dai social vi siete fatti l’idea che la vigna si curi con un po’ di galline e musica, fermatevi pure qui. La primavera per il […]
17 Dicembre 2018

Gli Etruschi e il vino IV: il vino nella vita sociale e religiosa

“Essi abitano in una regione che produce di tutto e, impegnandosi nel lavoro, hanno frutti con cui possono non solo nutrirsi a sufficienza, ma anche concedersi […]
14 Settembre 2018

Gli Etruschi e il vino III: la produzione

Finora abbiamo imparato a conoscere gli Etruschi e le loro vigne, basate sulla vite maritata. Parliamo ora della produzione del vino. Come per la viticoltura, anche […]
29 Agosto 2018

Il vino e gli Etruschi (II): la vite maritata, tremila e più anni di viticoltura ed arte

Gli Etruschi sono stati i primi in Italia a coltivare la vite a partire dalle varietà selvatiche. Era una pianta che vedevano nel loro ambiente naturale, […]
22 Agosto 2018

Il vino e gli Etruschi (I): i primi vignaioli

Il vino e gli Etruschi è un tema affascinante quanto poco conosciuto. Quando si guarda all’antichità del vino italiano si pensa quasi esclusivamente a Roma. Ovviamente […]
28 Maggio 2018

Storia della fermentazione 4: ci sono lieviti e lieviti…

(puntate precedenti qui, qui e qui) Finora abbiamo parlato di ricerca pura, ma per la produzione di vino? L’applicazione pratica delle importanti scoperte fin qui descritte […]
8 Aprile 2018

Storia della fermentazione 3: ” È un animaletto che spruzza alcol dall’ano e acido carbonico dai genitali”

Come visto nelle puntate precedenti (qui e qui), all’inizio dell’Ottocento si era arrivati a comprendere a grandi linee cosa succede chimicamente nella fermentazione, ma non si […]