Blog

17 Luglio 2021

Radici, la vita sotterranea della vite (1)

Normalmente siamo abituati a considerare una pianta soprattutto da quello che vediamo: rami, fiori e frutti. Eppure le piante non vivono come noi solo sulla superficie […]
30 Giugno 2021

Presentiamo le nostre vigne 1: Campo Bianco

In occasione dell’uscita della nuova annata 2019 del Criseo Bolgheri DOC Bianco, eccovi un breve video dove Michele ed io presentiamo la vigna dove nasce, Campo […]
17 Giugno 2021

Mito e modernità: dall’ebbrezza dell’antichità classica al consumo consapevole

di Attilio Scienza Dioniso è forse il più importante tra le divinità terrestri e ctonie del mondo antico. Il dio che riassume in sé tutta la […]
12 Aprile 2021

La vite ed il gelo primaverile

In questi giorni, nel mondo del vino, c’è molta preoccupazione per i danni da gelo primaverile. Immaginate la rabbia e la disperazione di chi vede morire […]
15 Marzo 2021

Il secolo del boom del vino a Bolgheri: l’Ottocento ed il primo Novecento

“Io sono stato a lungo in Maremma. Non più né anche un lupo. Dove quei poveri animali venivano a frotte nella sera ululando, ora fioriscono viti […]
23 Gennaio 2021

Dalla vigna alla bottiglia: la magia dei profumi del vino

Buona parte del grande fascino del vino sta nei suoi profumi. Cercheremo qui di capire come nascono e, soprattutto, come è possibile una variabilità così elevata. […]
28 Dicembre 2020

Agroecologia in vigna e consociazioni vegetali, il nostro presente e futuro

Chi visita le nostre vigne (ed il nostro territorio in generale) rimane particolarmente colpito  dal trovare un ambiente per molti versi ancora incontaminato. Rimangono impressionati dalle […]
12 Dicembre 2020

La Maremma aspra e selvaggia di Bolgheri e Castagneto

Ai giorni d’oggi il nostro territorio è un giardino mediterraneo di grande bellezza, dove si producono vini di prestigio mondiale. Nell’epoca antica, come ho raccontato qui […]
24 Ottobre 2020

Viticoltura e migrazione: fra insetti pestiferi e voglia di riscatto.

Mi sono imbattuta per la prima volta nel legame fra viticoltura e migrazione quando ho studiato il tema della fillossera e ne ero stata affascinata. Mi […]
26 Settembre 2020

La vinificazione dell’epoca Romana, dove tutto ha avuto inizio II: le pratiche enologiche

Continua da qui Entriamo ora nel dettaglio dell’enologia dell’epoca Romana. Le pratiche enologiche Fra le pratiche enologiche  al primo posto non possiamo che mettere il taglio, […]
10 Settembre 2020

La vinificazione dell’epoca Romana, dove tutto ha avuto inizio I: entriamo in cantina

Eravamo rimasti al gusto del vino romano (vedi qui), poi abbiamo passeggiato a lungo fra le vigne dell’epoca (vedi qui, qui, qui, qui  qui, qui). Entriamo […]
6 Agosto 2020

L’uva non ama la tintarella

In agosto amiamo il mare, cerchiamo il sole, l’abbronzatura. Noi possiamo proteggerci con una buona protezione solare ma l’uva no. Non ama la tintarella o, meglio, […]
22 Luglio 2020

Cambiamenti climatici, leggi e vendemmie: gli ultimi passi nelle vigne italiane al tempo dei Romani.

(continua da qui) Concludiamo questo nostro  viaggio nella viticoltura italiana dell’epoca Romana con gli ultimi lavori della vigna e la vendemmia. Prima però vorrei completare il […]
27 Giugno 2020

Fertilità e malattie: ragione vs superstizione nelle vigne dell’antica Roma … ed oggi

…. continua da qui Come abbiamo già in parte visto nei post precedenti, gli autori agrari romani (qui), in particolare Columella, raccontano in genere di una […]
18 Giugno 2020

Cosa stiamo facendo ora in vigna: giugno e le cimature

In vigna è finita la fioritura e si sono formate piccole bacche verdi (allegagione). I tralci, che abbiamo palizzato (messi tra i fili, in posizione verticale, […]