Blog
23 Gennaio 2021
Published by annalisa motta at 23 Gennaio 2021
Buona parte del grande fascino del vino sta nei suoi profumi. Cercheremo qui di capire come nascono e, soprattutto, come è possibile una variabilità così elevata. […]
28 Dicembre 2020
Published by annalisa motta at 28 Dicembre 2020
Categories
Chi visita le nostre vigne (ed il nostro territorio in generale) rimane particolarmente colpito dal trovare un ambiente per molti versi ancora incontaminato. Rimangono impressionati dalle […]
12 Dicembre 2020
Published by annalisa motta at 12 Dicembre 2020
Categories
Ai giorni d’oggi il nostro territorio è un giardino mediterraneo di grande bellezza, dove si producono vini di prestigio mondiale. Nell’epoca antica, come ho raccontato qui […]
24 Ottobre 2020
Published by annalisa motta at 24 Ottobre 2020
Categories
Mi sono imbattuta per la prima volta nel legame fra viticoltura e migrazione quando ho studiato il tema della fillossera e ne ero stata affascinata. Mi […]
26 Settembre 2020
Published by annalisa motta at 26 Settembre 2020
Continua da qui Entriamo ora nel dettaglio dell’enologia dell’epoca Romana. Le pratiche enologiche Fra le pratiche enologiche al primo posto non possiamo che mettere il taglio, […]
10 Settembre 2020
Published by annalisa motta at 10 Settembre 2020
Eravamo rimasti al gusto del vino romano (vedi qui), poi abbiamo passeggiato a lungo fra le vigne dell’epoca (vedi qui, qui, qui, qui qui, qui). Entriamo […]
6 Agosto 2020
Published by annalisa motta at 6 Agosto 2020
Categories
In agosto amiamo il mare, cerchiamo il sole, l’abbronzatura. Noi possiamo proteggerci con una buona protezione solare ma l’uva no. Non ama la tintarella o, meglio, […]
22 Luglio 2020
Published by annalisa motta at 22 Luglio 2020
Categories
Cambiamenti climatici, leggi e vendemmie: gli ultimi passi nelle vigne italiane al tempo dei Romani.
(continua da qui) Concludiamo questo nostro viaggio nella viticoltura italiana dell’epoca Romana con gli ultimi lavori della vigna e la vendemmia. Prima però vorrei completare il […]
27 Giugno 2020
Published by annalisa motta at 27 Giugno 2020
Categories
…. continua da qui Come abbiamo già in parte visto nei post precedenti, gli autori agrari romani (qui), in particolare Columella, raccontano in genere di una […]
18 Giugno 2020
Published by annalisa motta at 18 Giugno 2020
Categories
In vigna è finita la fioritura e si sono formate piccole bacche verdi (allegagione). I tralci, che abbiamo palizzato (messi tra i fili, in posizione verticale, […]
23 Maggio 2020
Published by annalisa motta at 23 Maggio 2020
Categories
In questo momento la crescita della vite è vertiginosa. Ci sono tanti lavori da fare che si susseguono a ritmo incalzante. Ognuno di essi ha un […]
11 Maggio 2020
Published by annalisa motta at 11 Maggio 2020
Categories
Terreno “nudo”, prati dai mille fiori, monoculture seminate, pratini stile campo da golf, strisce verdi alternate ad altre marroni … Avrete sicuramente visto nelle vigne tante […]
22 Aprile 2020
Published by annalisa motta at 22 Aprile 2020
Categories
Fa parte della normale vita di un vigna: ogni tanto, soprattutto andando in là con gli anni, anche le viti possono morire. Succede per tanti motivi: […]
21 Aprile 2020
Published by annalisa motta at 21 Aprile 2020
Categories
(continua da qui) Secondo Columella, chi vuole iniziare un’attività agricola non deve mancare di tre cose: la conoscenza, la volontà di fare e la capacità di […]
15 Aprile 2020
Published by annalisa motta at 15 Aprile 2020
Categories
Avere una vigna nell’antica Roma era considerato un affare interessante. Catone la mette al primo posto in agricoltura, come l’attività più redditizia e così sarà per […]