• Inglese
  • Tedesco
logo
logo
  • Chi siamo
    • Noi e Bolgheri
      • Il territorio Bolgheri DOC
      • La famiglia Scienza
    • L’azienda
      • Storia di Guado al Melo
      • Blog
    • Le Vigne
      • Il clima
      • I Suoli
      • Le varietà
    • La Cantina
      • La Biblioteca del Vino
      • Il museo della vite e del vino
  • I vini
    • I nostri Vini
    • Le Annate
  • Come Lavoriamo
    • Vini di territorio
    • Cos’è il vino sostenibile
    • In cantina: produzione artigianale di qualità
    • In vigna, uva di qualità e ambiente
    • Sperimentazione e ricerca
  • Visite e degustazioni
  • Notizie
    • News
    • Rassegna Stampa
  • Contatti

Blog

  • Mostra tutto
  • Enologia
  • Sostenibilità
  • Storie
  • Territorio
  • Viticoltura

8 Novembre 2024

Agricoltura o viticoltura rigenerativa


0 Commenti15 Minuti

11 Maggio 2024

Cambio climatico e viticoltura: scelte opportune o irresponsabili?


0 Commenti39 Minuti

10 Aprile 2024

Il Sette-Ottocento: il sogno agricolo fra nuove idee e vecchie ingiustizie


0 Commenti36 Minuti

3 Aprile 2024

Il Settecento agricolo: trasformazione e consumo del territorio


0 Commenti15 Minuti

11 Dicembre 2023

Le nuove regole di etichettatura del vino


0 Commenti23 Minuti

30 Ottobre 2023

Rinascimento e prima Età Moderna: la Champagne e la nascita dei vini spumanti


0 Commenti31 Minuti

15 Settembre 2023

Rinascimento e prima Età Moderna in Francia: le “battaglie del vino” e il commercio olandese


0 Commenti17 Minuti

30 Giugno 2023

Rinascimento e prima Età Moderna: vini che “si bevono con gli occhi”


0 Commenti27 Minuti

8 Maggio 2023

Il vino dal Rinascimento alla prima Età Moderna: la riscoperta della produzione classica e il grande ritorno della vite maritata.


0 Commenti24 Minuti

22 Marzo 2023

Il vino nel Rinascimento e prima Età Moderna: fra banchetti di lusso e letterati maccheronici


0 Commenti28 Minuti

6 Marzo 2023

Sperimentiamo un nuovo sistema sostenibile per la tignoletta


0 Commenti1 Minuti

20 Febbraio 2023

Il vino italiano fra Rinascimento e l’inizio dell’Età Moderna: uno sguardo generale


0 Commenti16 Minuti

10 Novembre 2022

Quando una cantina è anche un percorso culturale sul vino: il video di WineNews


0 Commenti1 Minuto

12 Agosto 2022

Il mito eterno d’Arcadia, fra agricoltura e natura, reali ed inventate


0 Commenti20 Minuti

26 Giugno 2022

Ci siamo: ci certifichiamo come vino sostenibile


1 Commento13 Minuti

29 Aprile 2022

Bolgheri: colline, pianure e suoli, capire un territorio oltre i luoghi comuni


0 Commenti17 Minuti

28 Marzo 2022

Raspi sì o no in vinificazione?


1 Commento18 Minuti

19 Febbraio 2022

Fra Medioevo e Rinascimento: l’alba di una nuova geografia viticola italiana


0 Commenti21 Minuti

4 Febbraio 2022

Fra Alto e Basso Medioevo: i vini ultramarini, latini e greci


0 Commenti18 Minuti

28 Gennaio 2022

Il vino nell’Alto Medioevo: fra vita mondana e sacralità


0 Commenti21 Minuti

17 Gennaio 2022

Lo splendido periodo del vino nel Medioevo italiano


0 Commenti22 Minuti

15 Ottobre 2021

2021 un’annata che sarà ricordata: due parole sulla vendemmia


0 Commenti12 Minuti

22 Luglio 2021

Radici, la vita sotterranea della vite (2)


0 Commenti30 Minuti

17 Luglio 2021

Radici, la vita sotterranea della vite (1)


0 Commenti29 Minuti

30 Giugno 2021

Presentiamo le nostre vigne 1: Campo Bianco


0 Commenti1 Minuto

17 Giugno 2021

Mito e modernità: dall’ebbrezza dell’antichità classica al consumo consapevole


0 Commenti15 Minuti

12 Aprile 2021

La vite ed il gelo primaverile


0 Commenti5 Minuti

15 Marzo 2021

Il secolo del boom del vino a Bolgheri: l’Ottocento ed il primo Novecento


0 Commenti41 Minuti

23 Gennaio 2021

Dalla vigna alla bottiglia: la magia dei profumi del vino


0 Commenti28 Minuti

28 Dicembre 2020

Agroecologia in vigna e consociazioni vegetali, il nostro presente e futuro


1 Commento18 Minuti

12 Dicembre 2020

La Maremma aspra e selvaggia di Bolgheri e Castagneto


0 Commenti35 Minuti

24 Ottobre 2020

Viticoltura e migrazione: fra insetti pestiferi e voglia di riscatto.


0 Commenti30 Minuti

26 Settembre 2020

La vinificazione dell’epoca Romana, dove tutto ha avuto inizio II: le pratiche enologiche


0 Commenti30 Minuti

10 Settembre 2020

La vinificazione dell’epoca Romana, dove tutto ha avuto inizio I: entriamo in cantina


0 Commenti20 Minuti

6 Agosto 2020

L’uva non ama la tintarella


0 Commenti8 Minuti

Caricamento...

Guado al Melo. Società Agricola Podere Guado al Melo di Scienza Michele e Scienza Attilio

Località Murrotto 130/A – 57022 Castagneto Carducci (LI) Italy | Partita IVA 01606450490


Contatti

tel/fax 0039 0565 763238
e.mail: info@guadoalmelo.it

L'azienda
  • Storia di Guado al Melo
  • Il territorio Bolgheri DOC
  • La famiglia Scienza
  • Blog
Il vino
  • I nostri Vini
  • Le Annate
  • Visite e degustazioni
  • Invito ad un consumo moderato
Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Note Legali
  • Contatti
California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy | Notice at Collection

Proudly created by

© 2025 Guado al Melo. Tutti i diritti riservati
  • Inglese
  • Tedesco