Sulla nascita dell’ampelografia 1: Nella “folla oscura, sovente anonima” delle varietà di uva da vino
6 Febbraio 2017
Sulla nascita dell’ampelografia 2: “Le varietà della vite sono numerose come i granelli di sabbia del deserto”
8 Febbraio 2017

Intervento di Michele alla Scuola Superiore Sant’Anna sul miglioramento genetico della vite

Michele è stato invitato a tenere una “lezione” alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa in relazione ai progetti di ricerca portati avanti da Guado al Melo in questi anni. In particolare, ha spiegato alcuni concetti alla base della genetica e della selezione della vite. Ha presentato all’assaggio alcune varietà di uva a bacca rossa coltivate nel nostro vigneto-collezione e micro-vinificate per scopi di studio. Ringraziamo l’Istituto Sant’Anna dell’invito e in particolare il prof. Piero Tonutti e il rappresentate dell’Associazione degli Allievi Marco Zito.

_MG_4451b

_MG_4457b

_MG_4461b

IMG_4448b

_MG_4518b

_MG_4504b

_MG_4529b

Michele con gli organizzatori: da sinistra Alessandro Balducci (AIS) , Michele Scienza, prof. Tonutti e Marco Zito

annalisa motta
annalisa motta
Biologa specializzata in biologia vegetale, da oltre vent’anni sono vignaiola a Guado al Melo, a Bolgheri (Toscana), con mio marito, dove produciamo vino territoriale ed artigianale, in modo sostenibile. Il vino per me è una passione trasversale: lo si capisce veramente solo mettendo insieme scienza, natura e cultura. In origin a plant biologist, from over 20 years I am a winemaker at Guado al Melo, in the Bolgheri DOC (Tuscany), with my husband, where we produce terroir-expressive and artisan wines, following a sustainable philosophy. Into the wine I have found all my different passions: in fact, we can understand it only by combining together science, nature and culture.

Comments are closed.