JASSARTE


Toscana IGT Rosso

2019

NULLAM, VARE, SACRA VITE PRIUS SEVERIS ARBOREM...
Non piantare, Varo, nessun albero prima della sacra vite…

ORAZIO, CARMINA 1, 18,1, I SEC. a.C.

Jassarte è un vino dallo spirito antico e nello stesso tempo molto innovativo. Nasce dall’antica tradizione pre-fillosserica dell’uvaggio di campo. In passato il vino non si identificava come oggi con una varietà e le sue caratteristiche. Era l’espressione di un vigna irripetibile, composta da più uve, scelte per originare equilibri e identità particolari, oppure derivante da semplice stratificazione famigliare. La co-fermentazione di più varietà origina una sinergia che sviluppa nel vino profili aromatici e di gusto assolutamente non omologati.
"Jassarte* è una Terra di Confine fra passato e presente, memoria di come per millenni è nato il vino.
Jassarte è una Terra di Confine fra l’Oriente e l’Occidente, luogo ideale di quello scambio infinito di saperi, vitigni, attrezzi e sogni, che è da sempre la storia della vite e del vino."

Annalisa e Michele
*Per lo storico Erodoto, il confine fra Oriente e Occidente era segnato da due fiumi, l’Indo a sud e il Jassarte a nord
VARIETA': è un uvaggio di campo della singola vigna Campo Giardino con circa 30 varietà a bacca nera, tradizionali locali e di altre zone mediterranee. Le abbiamo scelte studiando le varietà più adatte al territorio e che si completano fra loro, per originare una sinfonia di straordinaria complessità.
VIGNA: La vigna si trova fra le colline di Bolgheri, sulle prime pendici della collina di Segalari, in una piccola valle con direzione est-ovest, percorsa dal torrente Fossa di Bolgheri. La coltiviamo con esperienza, cura e attenzione all’ambiente, con sistemi di viticoltura integrata sostenibile.
Clima: mediterraneo-mite, secco e ventoso. In questa valle fra le colline c’è il clima più fresco del territorio e la massima escursione termica estiva fra giorno e notte.
Suolo: di origine alluvionale, molto profondo, sabbioso-argilloso con alcuni affioramenti più argillosi, ricco di ciottoli.
PRODUZIONE:La vigna è raccolta in più passaggi, a gruppi per epoca di maturazione. Ogni partita è co-fermentata, in modo artigianale, con la massima cura e col fine di esaltare le caratteristiche territoriali delle uve selezionate. Il vino è invecchiato per circa 24 mesi in legno non nuovo, sui lieviti, con rimescolamenti settimanali. È poi illimpidito con una serie di travasi (non filtrato). Le diverse partire sono riunite a ricostruire la vigna. Seguono 3-4 mesi di permanenza in acciaio. Viene poi affinato in bottiglia per almeno 12 mesi, nelle migliori condizioni di conservazione.
Disponibile nei seguenti formati: 750 ml - (Magnum) 1,5 litri.