JASSARTE
Toscana IGT Rosso
NULLAM, VARE, SACRA VITE PRIUS SEVERIS ARBOREM...
Non piantare, Varo, nessun albero prima della sacra vite…


VIGNA: Campo Giardino 1,1068 ha
Jassarte è una Terra di Confine, fra passato e presente,
Jassarte è una Terra di Confine, fra passato e presente,
memoria di come per millenni è nato il vino,
quando si cercava la sua anima solo nello spirito del luogo,
in una vigna dall’identità complessa, unica ed irripetibile.
Jassarte è una Terra di Confine*, fra l’Oriente e l’Occidente,
luogo ideale di quello scambio infinito di saperi, vitigni, attrezzi e sogni
che è da sempre la storia della vite e del vino.
*Per lo storico Erodoto, il confine fra l’Oriente e l’Occidente è segnato da due fiumi, l’Indo a sud e il Jassarte a nord.
VIGNA: dalla singola vigna Campo Giardino, con in complantazione 30 varietà a bacca rossa, interpretazione moderna del concetto di vino pre-fillosserico. La vigna si trova in una piccola valle fra le colline di Bolgheri, con direzione est-ovest, segnata dal torrente Fossa di Bolgheri. È sulle prime pendici della collina di Segalari, fra i boschi della macchia mediterranea. La coltiviamo con sapienza e cura, con sistemi di viticoltura integrata e sostenibile.
Clima: mediterraneo, stemperato dai venti tirrenici. Fra le colline vi è il clima più fresco del territorio, con una notevole escursione termica estiva fra il giorno e la notte.
Suolo: di origine alluvionale, è profondo e ben drenato, sabbioso-argilloso, con alcuni affioramenti argillosi, ricco di ciottoli.
PRODUZIONE: La vigna è raccolta in 7 passaggi, per epoca di maturazione. Ogni partita è selezionata e vinificata separatamente. Il vino è poi ricostituito rispettando l’identità della vigna. La vinificazione è artigianale, fatta con la massima cura e col fine di esaltare le caratteristiche territoriali delle uve. È invecchiato per circa 2 anni in legno non nuovo, sulla feccia fine, con rimescolamenti settimanali. È poi illimpidito con diversi travasi. È affinato in bottiglia per almeno 1 anno, nelle migliori condizioni di conservazione.
Disponibile nei seguenti formati: 750 ml - (Magnum) 1,5 litri.

Jassarte è un vino rosso importante, che può avere una vita molto lunga se ben conservato. L’ideale è tenerlo a bottiglia coricata, in un luogo fresco e buio.
Va servito a circa 18°C, lasciandogli un po’ di tempo per aprirsi. È un vino vivo, da degustarsi con calma, sentendo come cambia nel bicchiere via via che si ossigena.
Si abbina ottimamente a piatti dal sapore intenso o anche da solo.
Va servito a circa 18°C, lasciandogli un po’ di tempo per aprirsi. È un vino vivo, da degustarsi con calma, sentendo come cambia nel bicchiere via via che si ossigena.
Si abbina ottimamente a piatti dal sapore intenso o anche da solo.
ANNATA CORRENTE: 2016. Annata molto interessante. C’è stata una perfetta sequenza climatica: un inverno mite, una primavera abbastanza piovosa e fresca, un’estate calda e ben ventilata, con qualche breve pioggia che ha rinfrescato sul finale. Il bel tempo si è protratto per tutto il tempo della vendemmia. La raccolta è avvenuta in 7 passaggi dal 12 settembre a fine mese. L’ottima annata ha generato un Jassarte dal solito colore scuro, complesso e polposo, potente ma equilibrato, con un’incredibile ricchezza aromatica.