29 Agosto 2018

Il vino e gli Etruschi (II): la vite maritata, tremila e più anni di viticoltura ed arte

Gli Etruschi sono stati i primi in Italia a coltivare la vite a partire dalle varietà selvatiche. Era una pianta che vedevano nel loro ambiente naturale, […]
22 Agosto 2018

Il vino e gli Etruschi (I): i primi vignaioli

Il vino e gli Etruschi è un tema affascinante quanto poco conosciuto. Quando si guarda all’antichità del vino italiano si pensa quasi esclusivamente a Roma. Ovviamente […]
28 Maggio 2018

Storia della fermentazione 4: ci sono lieviti e lieviti…

(puntate precedenti qui, qui e qui) Finora abbiamo parlato di ricerca pura, ma per la produzione di vino? L’applicazione pratica delle importanti scoperte fin qui descritte […]
8 Aprile 2018

Storia della fermentazione 3: ” È un animaletto che spruzza alcol dall’ano e acido carbonico dai genitali”

Come visto nelle puntate precedenti (qui e qui), all’inizio dell’Ottocento si era arrivati a comprendere a grandi linee cosa succede chimicamente nella fermentazione, ma non si […]